La storia dell'SKF Coupling Systems inizia nei primi anni '40, esattamente nel 1942, quando Erland Bratt, ingegnere capo della SKF, inventa il metodo dell'iniezione d'olio. Da quei primi albori abbiamo sviluppato ulteriormente tecnologia e progettazione creando prodotti con tecnologia OK per eliche, agugliotti e barre timone (1975), giunti (flangiati) SKF OKF (1977), bulloni SKF Supergrip (1979), lo strumento di allineamento Supergrip (1987), le attrezzature per alesatura in linea (1994) e il sistema di chiusura per le carcasse delle turbine a vapore Cold Tight (1995).
Nel 2005 abbiamo lanciato i giunti OK di nuova generazione, noti come tipi OKX, che offrono coefficienti di attrito coniderevolmente più elevati e, pertanto, conferiscono una maggiore capacità di trasmissione della coppia. Grazie a queste caratteristiche, questi tipi consentono di ideare nuove e creative soluzioni per la linea d'albero e di applicare la tecnologia dell'iniezione d'olio della SKF in aree in cui prima era impensabile, garantendo, in tal modo, un risparmio di tempo.
Il metodo dell'iniezione d'olio è ben noto oggi e viene impiegato da oltre settant'anni. Si utilizza per tutti i tipi di albero, ad esempio nei settori navale e della produzione di energia. I componenti e i sistemi a coppia elevata del settore navale, come gli alberi dell'elica e i timoni, possono essere montati in maniera più rapida e sicura con il nostro metodo, che è approvato dalle principiali società di classificazione navale.
Oltre alla funzione a cui erano originariamente desinati, cioè collegare gli alberi delle navi, i nostri prodotti vengono diffusamente impiegati anche in altre applicazioni ingegneristiche, in cui coppie elevate devono essere trasmesse in maniera affidabile. Tali applicazioni comprendono trasmissioni dei laminatoi, letti di raffreddamento, piattaforme girevoli, pompe refrigerante, grandi motori idraulici e diesel e anche motori eolici e altri impianti per la produzione di energia.
I bulloni Supergrip sono un esempio dell'evoluzione del concetto originale. Questi bulloni della SKF rappresentano una valida alternativa nelle applicazioni in cui i giunti flangiati rotanti devono trasmettere coppie elevate e i tempi di fermo sono particolarmente costosi, per esempio nel caso di alberi portaelica di navi, sistemi sterzanti, turbine a vapore o laminatoi. I Supergrip trasmettono la coppia in due modi, e cioè per effetto della resistenza al taglio del bullone dilatato nel foro e dell'attrito creato sulle facciate della flangia dal bullone precaricato. Entrambi questi effetti sono accuratamente controllati e misurabili. I bulloni Supergrip sono disponibili per fori con diametro da 40 mm e oltre.
Grazie al metodo dell'iniezione d'olio della SKF per le procedure di montaggio, smontaggio e collegamento di componenti pesanti, le attività che richiedevano utensili e ore, o persino giorni, di lavoro sono state ridotte a poche fasi che si possono eseguire rapidamente. L'impiego di giunti OK nei collegamenti albero sfrutta il potenziale della tecnologia dell'iniezione d'olio. La preparazione dell'albero è semplice, poiché non richiede sedi per chiavette, conicità o anelli reggispinta. I giunti OK della SKF si distinguono per la semplicità di montaggio e smontaggio combinata con un'elevata capacità di coppia.