Unità di lubrificazione minimale

Principio di funzionamento dei sistemi MQL SKF LubriLean
L'utilizzo di unità MQL elimina la necessità di complicate lavorazioni a umido per l'esecuzione delle operazioni di taglio.
Il principio è semplice: Il lubrificante viene applicato al tagliente dell'utensile sotto forma di aerosol nell'esatta quantità necessaria. Utilizzando unità MQL, il consumo di lubrificante viene misurato in millilitri/ora invece che in litri/minuto.
L'impiego costante sulle linee di produzione del SKF LubriLean in sostituzione del lubrificante di raffreddamento comunemente utilizzato, permette di progettare gli stabilimenti in maniera semplice, efficiente ed ecocompatibile.
In molti casi è possibile alternare l'uso di lavorazione umida e a secco sulla stessa macchina. Oltre che per l'installazione su macchine utensili nuove, è possibile utilizzare le unità MQL anche per il retrofit su macchinari esistenti. L'esperienza acquisita con l'utilizzo della tecnologia MQL in-house si può tradurre direttamente in innovazioni di prodotto.
Sono disponibili unità per MQL esterna o interna. La tabella presenta una panoramica dei dati tecnici.
Il principio è semplice: Il lubrificante viene applicato al tagliente dell'utensile sotto forma di aerosol nell'esatta quantità necessaria. Utilizzando unità MQL, il consumo di lubrificante viene misurato in millilitri/ora invece che in litri/minuto.
L'impiego costante sulle linee di produzione del SKF LubriLean in sostituzione del lubrificante di raffreddamento comunemente utilizzato, permette di progettare gli stabilimenti in maniera semplice, efficiente ed ecocompatibile.
In molti casi è possibile alternare l'uso di lavorazione umida e a secco sulla stessa macchina. Oltre che per l'installazione su macchine utensili nuove, è possibile utilizzare le unità MQL anche per il retrofit su macchinari esistenti. L'esperienza acquisita con l'utilizzo della tecnologia MQL in-house si può tradurre direttamente in innovazioni di prodotto.
Sono disponibili unità per MQL esterna o interna. La tabella presenta una panoramica dei dati tecnici.